L’avvocato Giovanni Luca Simone fornisce ai propri assistiti (privati, società ed enti) consulenza ed assistenza legale qualificata e specifica, in base alle esigenze del caso concreto, sia in fase stragiudiziale che giudiziale, oltre che in procedure di mediazione, arbitrato e A.D.R., dedicandosi con professionalità, competenza e dinamismo alla tutela dei diritti e degli interessi dei propri assistiti. Fornisce servizio di consulenza legale anche on-line. E’ curatore speciale/avvocato di minori. Lo Studio legale si avvale, inoltre, della consulenza di professionisti di altri settori scientifici-professionali in modo da poter garantire la migliore tutela dei diritti e degli interessi dei propri assistiti. Lo Studio legale garantisce ai Colleghi che ne facciano richiesta disponibilità per domiciliazioni e sostituzioni in udienza.
Lo Studio Legale Simone si trova in viale Michelangelo 57 a Foggia (Puglia).
AREE DI COMPETENZA
Tutela dei Consumatori
Lo Studio Legale Simone garantisce assistenza e tutela ai consumatori. Nello specifico…Diritto Penale
Lo Studio Legale Simone ha, tra le sue aree di competenza, anche…Diritto di Famiglia e Minorile
Assistenza e difesa in procedimenti di separazione e divorzio; Procedimenti civili dinanzi…Diritto del Lavoro e Previdenza
Vertenze per differenze retributive; Riconoscimento qualifiche superiori; Nullità contratti a tempo determinato;…Diritto Condominiale e Immobiliare
Recupero crediti verso condomini morosi; Contenzioso riguardante le parti comuni degli edifici;…Infortunistica Stradale
Lo Studio Legale Simone offre consulenza e assistenza in fase stragiudiziale e…Recupero Crediti
Lo Studio Legale Simone offre consulenza, assistenza e difesa del creditore nel…Opposizioni a cartelle esattoriali
Nel caso di illegittimità delle cartelle esattoriali, innanzitutto si agisce per ottenere…ULTIME NEWS

I nuovi reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2016,…

Illegittimo il verbale di accertamento di violazione dell’art. 145, comma 1 e 10, del Codice della Strada in caso di erronea, insufficiente ed illogica valutazione degli elementi di fatto e di genericità della descrizione della condotta sanzionata.
Sentenza del Giudice di Pace di Foggia N. 282/2014 del 26-03-2014. Con…

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la sentenza n. 32 del 25/02/2014 della Corte Costituzionale
In considerazione del rilevante interesse pratico, diamo tempestivamente notizia della pubblicazione in…

Corte Costituzionale: Sentenza del 25/02/2014 n. 32. La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme in materia di stupefacenti introdotte dalla cd. legge Fini-Giovanardi nel 2006. Ritorna la distinzione tra “droghe leggere” e “droghe pesanti” e riprende applicazione l’art. 73 del d.P.R. n. 309 del 1990 nella versione originaria e come modificata dal referendum del 1993.
Con la sentenza n. 32/2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale…